Con la macchina piegatrice si effettua il lavoro di piegatura dei metalli al fine di ottenere, a secondo del lavoro richiesto, la realizzazione di semilavorati o i prodotti finiti.

La pigatura è una lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze.
Insieme alla tranciatura ed allo stampaggio, la piegatura è una delle lavorazioni applicabili alla lamiera per ottenere semilavorati piani.
La piegatura viene utilizzata per ottenere determinate forme, ma anche per conseguire un irrigidimento della struttura. In ambito industriale è ottenuta tramite un’apposita macchina detta piegatrice, ma la prima tecnica di piegatura sfruttava incudine e martello.
esempio di procedimento di piegatura con alimentazione a scorrimento

Profili di piegatura

Si possono effettuare piegature a “U” o ad “V” a seconda che in corrispondenza della piegatura si presenti o meno un angolo di raccordo sufficientemente ampio. Lo stato di deformazione che si ottiene attraverso la piegatura può essere di sforzo uniassiale (nel caso di basso rapporto larghezza w / spessore b ) o di deformazione piana (nel caso di w/b alto). La deformazione nella lamiera varia quindi in funzione della geometria del semilavorato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi